Forse non tutti sanno che il costo dell’assicurazione auto è condizionato anche dalla “modernità” del parco circolante.
Il fenomeno in Italia
Da una ricerca svolta dall’Osservatorio di Facile.it e pubblicata anche da Repubblica.it, emerge che la media della vetustà delle auto in Italia è di 9 anni e 6 mesi. In alcune aree della penisola si toccano anche picchi di 12 anni di vetustà.
Sembrerebbe essere il sud – ad esempio – ad alzare la media, con i 10 anni e 7 mesi della Sicilia e 10 anni e 3 mesi della Calabria. La regione più virtuosa, invece, sembra essere la toscana, che porta la media a 8 anni e 6 mesi.
Il fondamento tecnico
La correlazione tra vetustà del parco auto e costo generale dell’assicurazione è presto spiegata: un veicolo vecchio è più probabile che causi incidenti. Quindi il premio assicurativo faticherà a scendere se l’Italia non riuscirà a ringiovanire il proprio parco auto.
Purtroppo, questo è un fenomeno che sta tutt’altro che diminuendo. Anzi, basti pensare che nel 2000 le auto che avevano più di 15 anni erano il 6% in Italia. Ora, invece, sono il 16,02%.
fonte: www.repubblica.it